Promuoviamo la divulgazione, la ricerca e la formazione della teoria
Ayres Sensory Integration (ASI®)
Cos’è l’Integrazione Sensoriale
L'Integrazione Sensoriale è un processo neurobiologico che organizza le sensazioni provenienti dal corpo e dall'ambiente e permette di utilizzarle efficacemente per la propria risposta adattiva nell’ambiente circostante. Gli aspetti spaziali e temporali di input provenienti da diverse modalità sensoriali, vengono dall’individuo interpretate, associate e unificate.
L’Integrazione Sensoriale è l'elaborazione delle informazioni. Prassie e percezione sono entrambe i prodotti finali di una buona Integrazione Sensoriale: sapere cosa fare, come farlo e quando farlo. L’Integrazione Sensoriale è una teoria che descrive come il processo neurologico di elaborazione e integrazione delle informazioni sensoriali del corpo e dell'ambiente contribuiscono alla regolazione emotiva, all'apprendimento, al comportamento e alla partecipazione alla vita quotidiana, nonché descrive un approccio d’intervento per bambini con disordini del neuro sviluppo.
La teoria Integrazione Sensoriale (ASI®) nasce dal lavoro di A. Jean Ayres, le cui intuizioni e ricerche cliniche hanno rivoluzionato la pratica di terapia occupazionale con i bambini a partire dagli anni ’70.
Il processo neurologico di Integrazione Sensoriale è "il modo di vedere l'organizzazione neurale delle informazioni sensoriali necessarie per il comportamento funzionale". L’ ASI® è una teoria dinamica ed ecologica che specifica l'influenza dell’ elaborazione sensoriale sullo sviluppo e sulla funzione umana.
Essa contribuisce alla comprensione di come le sensazioni interferiscono sull'apprendimento, sullo sviluppo socio-emotivo, e sui processi neurofisiologici, come ad esempio le performance, l'attenzione, e la regolazione. La teoria prevede un quadro per la valutazione e l'intervento, ed è più utilizzato dai Terapisti Occupazionali nel trattamento di bambini con disfunzione dell’integrazione sensoriale. Questa metodica in continua fase di studi e aggiornamento sulla base delle più recenti scoperte in neuroanatomia e neurofisiologia, è ad oggi ampiamente conosciuta e utilizzata a livello internazionale.
La Terapia Occupazionale
La Terapia Occupazionale è una disciplina riabilitativa riconosciuta con relativo profilo professionale (D.M 136/1997) il cui fondamento è basato sul raggiungimento del maggior grado di autonomia delle persone, con disfunzioni sia temporanee che permanenti, in tutte le età della vita.
Il Terapista Occupazionale, nelle patologie del neuro-sviluppo, ha come obiettivo quello di sviluppare e migliorare la capacità d’agire del bambino favorendo e valorizzando i suoi interessi, in un processo graduale di inclusione nei suoi ambienti di vita-casa-scuola e nei vari contesti extrascolastici.
Per maggiori informazioni:
Chi Siamo
Associazione Italiana di Integrazione Sensoriale riconosciuta dal Council for Education of Ayres Sensory Integration (ICE-ASI). SENSiS promuove la divulgazione, la ricerca e la formazione della teoria Ayres Sensory Integration (ASI®).
I Nostri Corsi di Formazione


ENTRA PER ISCRIVERTI
PROMUOVERE LO SVILUPPO DEL BAMBINO NELLA PRIMA INFANZIA ATTRAVERSO L'INTEGRAZIONE SENSORIALE DI AYRES
ONLINE
ENTRA PER ISCRIVERTI
ENTEROCEZIONE L’OTTAVO SENSO - La scienza di come ognuno sente in modo unico
ONLINECapire i problemi sensoriali nei bambini
Capire i sensi - Sai che sono più di cinque?
L'Integrazione Sensoriale è il processo attraverso il quale i nostri sensi lavorano insieme.
Gli individui utilizzano messaggi sensoriali per imparare, giocare e interagire con il mondo.
La maggior parte della gente conosce solamente cinque sensi: vista, udito, olfatto, gusto e tatto. Ci sono altri sensi che sono importanti...