SPM

Manuale
SPM - Sensory Processing Measure
Adattamento italiano a cura di: Simonetta del Signore, Irene Bressan, Maria Assunta Rizzo, Martina Ruffini e Angela Tenaglia. La validazione italiana dello strumento SPM permette l’identificazione affidabile delle difficoltà sensoriali nelle varie diagnosi per l’età evolutiva. La Teoria ASI® (Ayres Sensory Integration) molto sostenuta da chi considera l’attenta analisi della processazione sensoriale del bambino, è premessa e cornice dei manuali di valutazione Sensory Processing Measure (SPM) e Sensory Processing Measure - Preschool (SPM-P)
A tutti i nostri soci è riservato uno sconto del 15%!

Manuale
SPM - Sensory Processing Measure - Preschool
Adattamento italiano a cura di: Simonetta del Signore, Irene Bressan, Maria Assunta Rizzo, Martina Ruffini e Angela Tenaglia. La validazione italiana dello strumento SPM permette l’identificazione affidabile delle difficoltà sensoriali nelle varie diagnosi per l’età evolutiva. La Teoria ASI® (Ayres Sensory Integration) molto sostenuta da chi considera l’attenta analisi della processazione sensoriale del bambino, è premessa e cornice dei manuali di valutazione Sensory Processing Measure (SPM) e Sensory Processing Measure - Preschool (SPM-P)
A tutti i nostri soci è riservato uno sconto del 15%!

Panoramica
SPM - Sensory Processing Measure
Il Sensory Processing Measure (SPM) è un insieme di protocolli di valutazione standardizzati e validati per la popolazione italiana e consentono di misurare le difficoltà di elaborazione sensoriale, le prassi e la partecipazione nei bambini in età scolare e prescolare.